L'associazione Culturale di Ricerca storico Marziale "Compagnia d'Arme Sole e Acciaio" è attiva dal 1994, con lo scopo di promuovere lo studio e la diffusione di quell'insieme di conoscenze e di pratiche essenzialmente marziali che, nel periodo oggi chiamato medio Evo, costituivano la pratica quotidiana dei nobili, dei cavalieri ma anche degli armigeri di mestiere.
Le nostre ricerche hanno preso le mosse dallo studio approfondito dei codici di combattimento medievali, con particolare riferimento al "Flos Duellatorum" ed ai testi di Hans Talhoffer. Le tecniche di combattimento illustrate in tali testi sono state riportate in vita grazie ad uno studio approfondito ed appassionato rivelandosi estremamente efficaci e raffinate. Una simile ricerca risulta indispensabile allo scopo di ricostruire correttamente il modo d'uso di tali armi. Questo significa ricostruire oltre alle armi dell'epoca anche tutta una serie di protezioni individuali quali usberghi, brigantine, elmi ecc. sempre mantenendo una stretta attinenza storica allo scopo di meglio comprendere le protezioni sulle quali un combattente poteva contare e quelle che i propri colpi doveva penetrare, aiutandoci inoltre a capire meglio i movimenti effettuabili mentre tali protezioni erano indossate.
Grazie a questo tipo di esperienza è possibile avvicinarsi nel modo più realistico possibile a quell'insieme di sentimenti e di sensazioni che altrimenti rimarrebbero una vaga teoria, priva di un effettivo riscontro.
![]() |
![]() |
![]() |